Il Hajj
Il pellegrinaggio musulmano più importante
Il Hajj è il pellegrinaggio più sacro dell'Islam che ogni musulmano adulto deve compiere almeno una volta nella vita, se possiede i mezzi finanziari e fisici per farlo. Si svolge nella città di Mecca, in Arabia Saudita, durante il mese lunare di Dhu al-Hijjah.
Il pellegrinaggio consiste in una serie di atti religiosi che commemorano eventi della vita di Abramo, Ismaele e la moglie di Abramo, Hagar. Questi atti includono circondare sette volte la Kaaba, correre avanti e indietro tra le colline di Safa e Marwa, passare una notte a Muzdalifah, lanciare sassi contro tre pilastri che simboleggiano il demonio, e sacrificare un animale in ricordo dell'offerta di Abramo.
La Hajj è un'esperienza spirituale intensa che unisce i musulmani di tutto il mondo nella pratica della loro fede comune. I pellegrini indossano abiti semplici e bianchi per simboleggiare l'uguaglianza di fronte a Dio, lasciando da parte le differenze di classe, nazionalità e etnia.
Oltre alle dimensioni religiose, il pellegrinaggio ha anche un impatto economico significativo sull'economia saudita. Milioni di musulmani affluiscono ogni anno a Mecca per il Hajj, spendendo denaro per alloggi, trasporti, cibo e souvenir.
Tuttavia, il Hajj non è privo di sfide. L'afflusso di così tante persone crea problemi di sicurezza, igiene e logistica. Le autorità saudite lavorano duramente per garantire la sicurezza e il benessere dei pellegrini, soprattutto dopo la tragedia che ha avuto luogo nel 2015, quando un afflusso di persone ha portato a una folla in cui sono morte più di 2000 persone.
Nonostante le difficoltà, il Hajj rimane un momento significativo per i musulmani di tutto il mondo, unendo le persone in preghiera, riflessione e solidarietà. È un'occasione per rafforzare la fede, riflettere sui valori dell'Islam e creare legami con la comunità globale dei credenti.